disponibilità informazioni X X X X X
disponibilità

Errore: Modulo di contatto non trovato.

informazioni

    E-mail (richiesto)

    Cellulare (richiesto)

    Messaggio

    Maurizio Orrico
    Promenade sui Grattacieli
    “Tutti possono essere buoni, in campagna”
    Oscar Wilde

    La “passeggiata” è uno dei temi della pittura di genere. Normalmente lega una coppia in un andare lieve e senza meta. E’ l’esemplificazione stessa del cogliere la pienezza del tempo, che si scandisce in quei passi casuali, sia nella direzione che nel succedersi. Passeggiare è anche un esercizio dello spirito, una funzione intellettuale che aiuta la mente, nel muoversi automatico del corpo, a distaccarsi e a fluire sul paesaggio antistante come su uno schermo da cui cogliere le impressioni più varie. In queste immagini prodotte da Maurizio Orrico la “passeggiata” ha questa caratteristica. E’ il trascorrere del tempo che si incarna nel movimento di un uomo qualunque. Anzi qualunque è un termine inadatto, perché un uomo con i grossi piedi non è un uomo qualunque, potrebbe definirsi invece il “Viaggiatore”. L’uomo qualunque di Orrico procede su un paesaggio in cui si alternano visioni della città da una angolatura del tutto privilegiata, ovvero lo sguardo dall’alto e verso l’alto. Il suo “Viaggiatore” infatti non cammina sulla superficie terrestre, ma su quella protesi artificiale della superficie terrestre prodotta dall’uomo che si chiama Grattacielo. Il grattacielo è una delle principali invenzioni del moderno, è da considerarsi come la base di lancio dello sguardo. Marcel Duchamp ne ha consacrato l’eccezionalità inserendolo tra i suoi ready made, e in quanto tale, è figlio del mondo industriale. La storia ci insegna che è una costruzione che nasce nel mondo anglosassone, tanto che l’etimologia del termine, molto complessa, deriva dall’inglese skyscraper, che significa letteralmente “ciò che gratta il cielo”. La parola skyscraper veniva utilizzata nel XVIII secolo per indicare gli altissimi alberi maestri che reggevano le vele nelle navi inglesi. Ma, sin dagli inizi del XX secolo e in tutta l’era moderna e contemporanea, il termine skyscraper indica una particolare tipologia di edificio, la più imponente costruzione fisica concepita dagli esseri umani: la Torre moderna caratterizzata da una struttura metallica con scansione in piani. La rivoluzione industriale e l’introduzione delle macchine favorirono la costruzione di altissime torri in calcestruzzo, vetro e acciaio nell’isola di Manhattan a New York City. Questi edifici raggiunsero successivamente quote di centinaia di metri di altezza dal suolo superando anche i 100 piani (come nel caso dell’Empire State Building o delle Torri del World Trade Center).
    Dall’11 settembre 2001, il grattacielo è il luogo dello scontro moderno tra civiltà: l’opposizione tra quanto rivendica essere lo slancio verso il nuovo, e quanto opera invece nella conservazione e nell’ideologia della tradizione. L’uomo che passeggia sui grattacieli non può non essere consapevole di questa ultima tragedia occidentale, oltre ad aver ormai acquisito dentro di se la certezza delle acquisizioni del sapere moderno. Anzi a guardarlo bene, il “Viaggiatore” di Orrico è un uomo in bombetta che ricorda l’iconografia del middle class man che ha origini nella cultura imprenditoriale europea (pronipote dell’ Uomo senza qualità di Musil, o di Leopold Bloom dell’Ulisse di Joyce), che affolla la city di Londra, e si ritrova nello Stock Market di New York. Nel caso di Orrico quella figura di uomo dell’economia ha una particolarità: ha dei grandi piedi, nati forse proprio dalla sua abilità o dalla necessità di camminare. Si tratta ovviamente di un’immagine dell’utopia o della visione (come spesso capita nelle opere di Orrico), che slancia il destino oltre l’orizzontalità dello sguardo. Anzi che va oltre l’orizzonte e descrive un confine dello sguardo a partire dall’alto. La sua volontà di conoscenza lo spinge oltre i limiti dell’orizzonte fino a inglobarlo all’interno dell’orizzonte stesso. Il moltiplicarsi della figura (oltre a ricordare l’iconografia cinetica delle prime ricerche sul movimento, quali quelle di Edvard Muybridge) intensifica l’idea del movimento e svolge lungo tutto il percorso descritto un livello narrativo cui ognuno di noi può liberamente dar forma. Chi è quell’uomo? Cosa incontrerà sul suo cammino?
    Al di là delle questioni esistenziali, quella figura moltiplicata è quindi l’indice di un ottimismo certo, che tiene l’uomo non in una versione antropocentrica del mondo, ma superegocentrica, ovvero basata sul principio dell’individualità estrema (spinta fino alla solitudine) che salta i binari dell’orizzonte e sale sulle montagne prodotte dall’uomo stesso. Quel pullulare di figure sospese nel loro andare ricordano, anche se con molta distanza culturale, un lavoro di Magritte dal titolo Golconde (1953). Un’opera molto misteriosa che ha profondi legami con la cultura del moderno. Nel silenzio assoluto di uno spazio infinito, l’opera di Magritte presenta un’inquadratura ampia che si scioglie su da tre lati: solo a destra una breve quinta della facciata di un palazzo grigio delimita la scena; a sinistra, in alto e in abisso, l’immagine prosegue con le architetture e i personaggi. Sullo sfondo della facciata anonima del palazzo e del cielo azzurro appare sospesa nell’aria una folla di uomini dal lungo pastrano e in bombetta. Sono tutti rivolti verso l’osservatore, perfettamente immobili. Quelli che sono vicini proiettano la loro ombra sulle pareti o sui tetti. La visione è presa dall’alto, da un punto di vista e secondo un’inquadratura che non permette di scorgere la strada nè tantomeno altre persone con i piedi poggiati per terra. 
Perchè tutti i personaggi sospesi nell’aria, sembrano, in realtà, poggiare i loro piedi su un piano trasparente. Nello spazio senza limiti appaiono per un attimo gli infiniti piani sui quali poggiano gli infiniti piccoli uomini.
    Una visione nuova del movimento che ipotizza la stasi e la sospensione a mezz’aria, tanto che gli omini di Magritte, da uno sguardo più attento, proiettano la loro ombra trasparente non solo sulle case, dettaglio del tutto in regola con i fenomeni naturali, ma anche nel cielo. 
Ma tutti sappiamo che nessuna ombra potrà mai proiettarsi nel cielo, perchè non è un corpo solido. Il “Viaggiatore” di Orrico invece sembra aver rimosso quell’ansia esistenziale e descrive il suo movimento come un flusso che segna lo skyline delle grandi metropoli. Ormai non solo New York o Chicago hanno dei grattacieli. Anzi quella forma architettonica di emergenza, nata dalla necessità di razionalizzare lo spazio, appartiene ormai ad una forma avanzata di pensiero che ci vede tutti chiusi in spazi sempre più concentrati. E’ il tipo di pensiero che fa salire le città verso l’alto invece di distenderle a macchia d’olio verso il basso. E’ la risultante della mancanza di spazio, della fine del pionierismo rivolto verso nuovi territori orizzontali, e la nascita di una nuova speranza di costruzione di un orizzonte diverso. Quindi, se in Golconde la domanda era “gli omini sono fermi o piovono a terra?”, per quel movimento leggero verso il basso che scende come una neve leggera fatta di soli pensieri, il “Viaggiatore” di Orrico si muove con fermezza e decisione in un nuovo mondo che conosce a menadito (o a menapiede?), quella zona dell’emisfero ormai più abitato della terra ferma, slanciando i pensieri verso lo spazio infinito del Cosmo oscuro.

    Angelo Capasso


    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

    PRIVACY & COOKIES
    GDPR 679/2016 – Informativa in materia di protezione dei dati personali.

    La presente informativa redatta ai sensi del Reg. UE 2016/679, ha lo scopo di fornire alcune informazioni relative al trattamento dei Suoi Dati Personali, non solo per ottemperare agli obblighi di legge, ma anche perché la trasparenza e la correttezza sono parte fondante della nostra attività in seno al GDPR 679/2016. L’informativa è resa soltanto a coloro che sottoscrivono contratti per i servizi di www.linkhotel.it per il sito www.linkhotel.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite appositi link.
    Si informano gli utenti: che i dati verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza.

    Base giuridica

    L’elaborazione dei dati del cliente si basa sul consenso fornito direttamente dallo stesso, e sulla necessaria elaborazione per consentire la conclusione del contratto di servizio, o con l’uso o la consultazione del presente sito da parte di visitatori e utenti che approvano esplicitamente la presente informativa privacy e acconsentono al trattamento dei loro dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l’eventuale diffusione a terzi se necessaria per l’erogazione di un servizio. Art. 6 comma 1 – Reg. UE 2016/679; lett. a) l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità; b) il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso; f) il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi.

    Il Titolare del Trattamento dei suoi dati personali è LINK GEST srl, Via Raffaele Coscarella - 87100 Cosenza (CS), responsabile del legittimo e corretto uso dei suoi dati personali e che potrà contattare per qualsiasi informazione o richiesta ai seguenti recapiti: dati di contatto: Coscarella Sergio mail: info@linkhotel.it. Il Titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 37 GDPR è Coscarella Sergio Responsabile della Protezione dei Dati – Data Protection Officer, dati di contatto: T+39 0984 482027 mail: info@linkhotel.it .

    Codice di Condotta Il Titolare dichiara di aver aderito ad un codice di condotta vincolante e certificativo in tema di trattamento di dati personali come istituito agli artt. 40 e 42 GDPR.

    Finalità del Trattamento

    1. Dare seguito alle attività di presales e di informazione commerciale richieste dal soggetto
    2. Gestire, concludere e dare esecuzione del rapporto contrattuale concordato, nonché, degli eventuali dispositivi accessori richiesti, incluso ogni adempimento relativo ad obblighi fiscali e di contabilità
    3. Gestire ed eseguire le richieste di contatto dell’interessato, le richieste di fornitura dei servizi, nelle richieste di assistenza anche mediante comunicazione a terzi
    4. Dati derivanti da implicita trasmissione nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet, attraverso elaborazioni per permettere di identificare gli utenti, indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, incluso l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta. Questi dati vengono raccolti in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito, e per motivi di sicurezza utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito o per ragioni tecniche di corretto funzionamento.
    5. I dati potrebbero inoltre essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni della struttura informatica (legittimi interessi del titolare).
    6. www.linkhotel.it effettua la profilazione secondo le modalità e i limiti normativi, con invio di informazioni promozionali relative ai nostri servizi, informazioni di marketing, remarketing, pubblicità e altre informazioni che possono essere di tuo interesse in base alle preferenze espresse in sede di conferimento dei dati personali.


    Ambito Territoriale

    Il Titolare informa che effettuerà il trattamento dei dati conferiti, prevalentemente in via diretta o attraverso incarico ad altro soggetto comunque in ambito Europeo. L’Interessato ai sensi dell’articolo 15 del Regolamento EU 679/2016 ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che la riguardano, ottenere l’indicazione dell’origine e delle finalità e modalità del trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione dei dati, la cancellazione dei dati trattati in violazione di legge e ha diritto di opporsi al trattamento per finalità di invio di materiale pubblicitario.

    Esercizio dei diritti – Reclamo

    È possibile esercitare ogni diritto descritto in questa sezione nei confronti del Titolare del trattamento, inviando una e-mail a info@linkhotel.it . Ti ricordiamo che potremmo chiederti di verificare la tua identità prima di intraprendere ulteriori azioni in base alla tua richiesta. Per esercitare i diritti di cui all’art. 15 del Regolamento EU 679/2016 può rivolgersi al Titolare scrivendo a: Coscarella Sergio, o inviando una mail a info@linkhotel.it .

    Accesso ai dati

    Hai il diritto di richiedere copie di dati personali che ci hai fornito in un formato strutturato, comunemente usato e leggibile elettronicamente, e/o richiederci di trasmettere tali informazioni a un altro fornitore di servizi (laddove tecnicamente fattibile).

    Durata del Trattamento Conservazione

    In generale, www.linkhotel.it , conserva i tuoi dati personali per brevi periodi di tempo, o per il tempo necessario all’esecuzione del contratto stipulato.

    • Potremmo conservare alcuni dei tuoi dati personali nella misura necessaria ad assolvere ai nostri obblighi legali e fiscali nonché alla tutela dei nostri interessi contrattuali.
    • Eccezionalmente potremmo conservare alcuni dei tuoi dati personali per lo svolgimento di attività di indagine, come previsto dalla normativa.
    • Dichiariamo che, trascorsi 24 mesi dal termine delle obbligazioni contrattuali o dalle attività di presales e commerciali richieste, rimuoveremo i dati personali non diversamente necessari per normative cogenti.


    Ritiro del consenso e limitazione del trattamento dei dati personali.

    E’ possibile in qualsiasi momento revocare il consenso al trattamento dei dati personali inviandoci una comunicazione nella quale specifichi la volontà di voler revocare il consenso, oppure procedere direttamente con la disiscrizione ove previsto. La revoca del consenso non incide sulla legittimità di qualunque attività di trattamento basata su di esso prima della sua revoca.

    In che modo www.linkhotel.it utilizza i cookie e la tua privacy.

    www.linkhotel.it , si impegna a proteggere le tue informazioni personali, questo documento elenca le informazioni che potremmo raccogliere e il modo in cui potremmo utilizzarle.

    Cosa sono i cookie e come li utilizziamo? Un cookie è un file di testo che viene memorizzato sul computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in grado di recuperare o leggerne il contenuto. Contiene alcune informazioni anonime e permette al sito web di ricordare, ad esempio, le tue preferenze o cosa c’è nel tuo carrello. Perché usiamo i cookie? www.linkhotel.it . utilizza i cookie in quanto, in alcune parti del nostro sito sono essenziali e senza di essi non saresti in grado di utilizzare i nostri servizi. I cookie ci aiutano anche a fornirti un’esperienza migliore e più ricca, ad esempio, suggerendoti prodotti di tuo interesse.

    Come controllare i cookie

    La sezione di “Guida” del tuo browser dovrebbe essere in grado di aiutarti con la gestione delle impostazioni dei cookie. Se non desideri ricevere i cookie, è possibile modificare il browser in modo da essere avvisato su quando essi vengono inviati. È anche possibile eliminare in qualsiasi momento i cookie che sono già stati memorizzati, tramite le impostazioni del browser. È possibile scegliere se accettare o meno i cookies che vengono impostati dal nostro sito, nella pagina delle impostazioni dei cookie. www.linkhotel.it non è responsabile per il contenuto di siti web di terzi che possono impostare o meno i cookie.

    I nostri tipi di cookie

    ESSENZIALI i cookie “essenziali” sono i cookie strettamente necessari per consentire apposite funzionalità richieste. Alcune funzionalità dei nostri siti, quali ad esempio la login facilitata ai nostri servizi, non funzionano senza l’uso di cookie.

    FUNZIONALI i cookie “funzionali” vengono utilizzati per fornire servizi o per ricordare le impostazioni per migliorare la sua visita e l’esperienza nel nostro sito.

    STATISTICI i cookie “statistici” raccolgono informazioni su come utilizzi il nostro sito web e i nostri servizi, per esempio quali sono le pagine visitate, e gli eventuali errori che si possono incontrare. Questi cookie sono completamente anonimi e vengono utilizzati solo per aiutarci a migliorare come funziona il nostro sito e capire gli interessi dei visitatori.

    DI MONITORAGGIO i cookie “di monitoraggio” sono legati ai servizi forniti da terze parti, come ad esempio il “like” e lo “share” e monitorano l’efficacia della pubblicità.

    COOKIE PER MARKETING/RETARGETING consentono di fornire un servizio di informazione pubblicitaria di maggiore interesse per l’utente, mostrandoti prodotti simili a quelli che hai guardato in precedenza, tramite l’acquisizione di informazioni desunte dalla navigazione dell’utente e dall’utilizzo di alcuni servizi offerti. L’uso di questi cookie non implica il trattamento di dati personali ma può permettere il riconoscimento del suo computer o di altri dispositivi.

    COMPORTAMENTALI i cookie “comportamentali” sono i cookie utilizzati per raccogliere dati sulle sue abitudini di navigazione e sulle tue preferenze, effettuando profilazioni e/o personalizzazioni a scopo pubblicitario. Questi trattamenti sono valutati con molta prudenza dal legislatore europeo e italiano, che ha imposto regole molto restrittive. Infatti, la UE ha deciso di imporre agli operatori di internet di richiedere il consenso preventivo dell’utente, prima di poter usare cookies per fare pubblicità comportamentale o comunque per finalità ulteriori rispetto a quelle strettamente necessarie per fornire il servizio richiesto dall’interessato.

    Come disabilitare i cookie? La maggior parte dei browser accettano i cookie automaticamente, ma è possibile anche scegliere di non accettarli. Si consiglia di non disabilitare questa funzione in quanto, ciò potrebbe impedire di muoversi liberamente da una pagina all’altra e di fruire di tutte le peculiarità del sito. Se non si desidera che il proprio computer riceva e memorizzi cookie, si possono modificare le impostazioni di sicurezza del proprio browser (Internet Explorer, Google Chrome, Safari etc.).

    Azienda:
    LINK GEST srl
    Via Raffaele Coscarella
    87100 Cosenza (CS)

    Chiudi